L’etichetta del prodotto rappresenta una caratteristica importante delle merci che si vogliono importare, in alcuni casi, gli ufficiali doganali potrebbero persino rifiutare l’ingresso alle merci non etichettate (o etichettate in maniera non conforme ai regolamenti).
Quando si importa dalla Cina ottenere etichette a norma non è sempre facile in quanto i fornitori cinesi che sanno come progettare un’etichetta e che informazioni inserirci sono rari.
Ecco i regolamenti sulle etichette dei prodotti di importazione in vigore in Europa.
Progettare l’etichetta del tuo prodotto
I fornitori cinesi sono abituati a realizzare i prodotti secondo le istruzioni inviate dall’importatore.
Nel caso quest’ultimo dimentichi una o più specifiche, il fornitore provvederà a fare di testa sua, spesso con risultati disastrosi in quanto il criterio utilizzato dalla maggior parte dei fornitori cinesi è quello di massimizzare il proprio margine di profitto.
Ecco una lista delle informazioni che dovrai inviare al fornitore:
Layout e testo dell’etichetta;
Font del testo sull’etichetta;
Colori Pantone dell’etichetta;
Immagini presenti sull’etichetta;
Dimensioni dell’etichetta;
Posizione dell’etichetta;
Materiali dell’etichetta
E’ consigliato utilizzare un formato file vettoriale quale .eps o .ai, in quanto i fornitori cinesi sono abituati a lavorare con questi tipi di formati.
Non fidarti del tuo fornitore per la conformità delle etichette sui prodotti di importazione: i fornitori cinesi, e asiatici in generale, non sono affatto esperti di regolamenti europei o americani.
I fornitori si aspettano che sia tu a fornire il modello delle etichette che loro dovranno applicare al tuo prodotto durante la produzione.
La responsabilità di assicurare la conformità delle etichette ricade sempre, e senza eccezione, sull’importatore.
Come posso comunicare i miei requisiti di etichettatura al mio fornitore?
Prima di tutto, dovrai stabilire quali sono i requisiti di etichettatura concernenti il tuo prodotto e realizzare modelli di etichette che li rispettino.
Inoltre, dovrai comunicare al tuo fornitore quanto segue:
Dimensioni delle etichette
Materiali e tipi di stampa delle etichette
Colori (ed eventuali altre caratteristiche) delle etichette
Che tipo di file dovrò utilizzare per le etichette?
Come già detto, i fornitori lavorano con i formati .eps e .ai (Adobe Illustrator).
Ancora meglio sarebbe fornire disegni che illustrano in modo chiaro dove dovranno essere applicate le etichette.
Regolamenti sulle etichette in Italia e negli altri paesi Europei
Nonostante nei siti web dell’Unione Europea o delle Camere di Commercio locali si legge spesso che la responsabilità di etichettare i prodotti ricade sull’azienda manifatturiera, tale affermazione è valida solo per aziende manifatturiere che operano all’interno dell’Unione Europea.
Nel caso si importi la merce da un paese extra-europeo, la responsabilità di rispettare le direttive ricade interamente sull’importatore.
Ecco alcune delle categorie di prodotti più comuni per i quali esistono regolamenti europei specifici concernenti le etichette:
Prodotti tessili;
Calzature;
Cosmetici;
Apparecchiature elettriche ed elettroniche;
Elettrodomestici;
Giocattoli
Le merci importate all’interno dell’Unione Europea sono soggette anche a uno o più regolamenti quali ad esempio RoHS, REACH, e altri. Tali direttive includono anche istruzioni su come etichettare il prodotto.
Ecco gli esempi più comuni:
Marcatura CE

Se il tuo prodotto è regolato da una o più direttive CE, allora la marcatura CE dovrà essere stampata sulle merci o sulla confezione. Tale marcatura dovrà rispettare le linee guida seguenti:
– La marcatura dovrà contenere le lettere “CE” nella forma standard (vedi immagine in altro)
– La marcatura dovrà occupare almeno cinque millimetri (a meno che una specifica direttiva non permetta eccezioni)
– La marcatura dovrà anche essere presente sul manuale del prodotto
– Se non è possibile stampare la marcatura direttamente sul prodotto, allora bisognerà stamparla sulla confezione
Ovviamente l’etichetta non dovrà limitarsi alla marcatura CE: dovranno anche essere presenti informazioni addizionali concernenti le caratteristiche del prodotto, il modo in cui contattare l’importatore, il paese di origine del prodotto e altro.
Nota che, se il tuo prodotto ha bisogno della partecipazione di un Organismo Notificato (Notified Body), allora oltre alla marcatura CE dovrà essere presente anche il numero dell’Organismo Notificato (quattro cifre di solito).
Etichetta RAEE

La direttiva RAEE – WEEE, Waste Electrical and Electronic Equipment, in inglese, si applica a una vasta gamma di prodotti elettrici ed elettronici. In questo caso l’etichetta dovrà contenere anche il simbolo WEEE.
Etichetta Sostanze pericolose
Le sostanze classificate come “pericolose” e le miscele che contengono tali sostanze sono soggette al regolamento CLP (Classification, Labeling and Packaging). Al momento tale regolamento si applica solo ai cosmetici e ai prodotti chimici.
Considerando il numero di sostanze regolate dalla direttiva REACH, ovvero la direttiva che regola l’utilizzo delle sostanze chimiche all’interno dell’Unione Europea, inserirle tutte nell’etichetta sarebbe poco pratico.
Se però un prodotto è composto da una sostanza regolata dal REACH per una percentuale superiore allo 0.1%, allora l’importatore ha il dovere di informare il cliente. In che modo? La modalità varia a seconda dei prodotti!
Cosa succede se si importano prodotti con etichette non conformi?
Nel caso importassi prodotti senza etichetta o aventi etichette non conformi alle direttive di sicurezza, gli ufficiali doganali potrebbero rifiutare l’ingresso alle tue merci. Inoltre, anche se non dovessi avere problemi in dogana, rischieresti che le tue merci vengano ritirate dal mercato in un secondo momento.
Anche se in molti casi puoi etichettare le tue merci dopo averle spedite in Italia, tale strategia è spesso dispendiosa – sia in termini di tempo che di denaro (pensa ad esempio ai casi in cui sia necessario inviare nuovamente la merce in Cina per la procedura di etichettatura) tanto che alle volte risulta impraticabile.
La soluzione è quella di conoscere i requisiti in anticipo e di inviare tutte le informazioni necessarie al tuo fornitore in modo che l’etichetta sia conforme alle direttive fin da subito.
Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla cina?
La nostra agenzia è specializzata nell’affiancare i cliente in tutte le fasi dei progetti, al fine di importare senza problemi qualsiasi merceologia.
Affidati agli esperti di ImportazioneFacile.it i quali si preoccuperanno di controllare tutti i documenti e di verificare che i prodotti che desiderate importare siano conformi alle certificazioni CE.
Inviaci una richiesta di consulenza gratuita, dove potrai spiegarci il tuo progetto e potremo valutare insieme la strada migliore per realizzarlo!