Skip to main content
Specifiche-dei-prodotti-La-chiave-per-il-successo-quando-si-importa-dalla-Cina

La ragione principale per cui tante imprese medio-piccole finiscono con il perdere buona parte del loro investimento, quando importano dalla Cina, è che scelgono un fornitore a caso su Alibaba, per poi limitarsi ad indicare il prodotto che desiderano e richiedere una “buona qualità”.

Il problema, come ripetiamo spesso (ma forse non abbastanza), è che non esiste una definizione universale di “buona qualità”. E vincere una causa in Cina sulla base del fatto che il fornitore non ti abbia fornito un prodotto di “buona qualità” sarebbe impossibile visto che si tratta di una definizione troppo vaga.

La maniera corretta di agire è quella di inviare al fornitore una lista di specifiche dei prodotti chiara e completa. In quest’articolo discuteremo di come creare tale lista di specifiche dei prodotti e dei disastri che potrebbero verificarsi se trascurassi questo passo, che a nostro parere è fondamentale

Come operano i fornitori cinesi

Non sarebbe tutto più facile se bastasse indicare al fornitore il link del prodotto desiderato? Dopotutto il fornitore saprà che genere di qualità è richiesta per un dato prodotto, no? Se è vero che, quando si acquista da un grossista o da un’azienda manifatturiera europea le cose vanno più o meno in questo modo, in Cina la situazione è differente.

I fornitori cinesi sono abituati a realizzare i prodotti in accordo alle specifiche richieste dall’acquirente. In genere tali fornitori non utilizzano un metodo di fabbricazione standard che assicuri che i prodotti possiedano sempre una determinata qualità. Questo significa che due differenti stock di prodotti realizzati dallo stesso fornitore potrebbero avere una qualità completamente differente.

Il motivo è che materiali, componenti e standard di qualità sono stati specificati da due acquirenti differenti che, appunto, hanno richiesto lo stesso prodotto ma con caratteristiche, costi e qualità molto diverse. Le aziende manifatturiere cinesi offrono la forza lavoro, i macchinari e l’esperienza. Sta però a te spiegarli come realizzare il prodotto.

Non sarebbe quindi più facile acquistare da un grossista cinese? In teoria, la risposta è sì. Il problema è che i grossisti normalmente trattano prodotti adatti al mercato interno cinese, che non sono cioè stati realizzati per rispettare gli standard di certificazione europei. Acquistare prodotti regolati quali elettronica, giocattoli, tessuti o altri da un grossista allo scopo di importarli in Europa non è dunque possibile. Bisogna affidarsi a un’azienda manifatturiera che realizzi i prodotti in accordo agli standard di certificazione europei.

Cosa dovrebbe includere la lista delle specifiche di prodotto, la chiave di successo quando si importa dalla Cina

Purtroppo non esiste un “modello” di lista di specifiche che vada bene per qualsiasi tipo di prodotto. Ad esempio, la lista di specifiche per un pannello solare sarà completamente diversa da quella per un vestito da sposa. Nota però che l’essenza è sempre la stessa: lo scopo di una lista di specifiche è quello di comunicare chiaramente al fornitore il design, la qualità e le funzionalità del prodotto desiderate. Una lista di specifiche dovrebbe includere – ma non si tratta di un elenco esaustivo, – le seguenti informazioni:

  • Design (progetto o file 3D)
  • Colori (scala Pantone o RAL)
  • Dimensioni e relative tolleranze (i.e. 350 mm +/- 5 mm)
  • Peso e relative tolleranze (i.e. 400 g +/- 15 g)
  • Materiali e relative specifiche (tipo, peso, trattamento, colori)
  • Componenti (e.g. modello, marca, performance, funzionalità)
  • Standard di certificazione (e.g. CE, REACH)
  • Caratteristiche chimiche (e.g. trattamenti sulla superficie)
  • Funzionalità
  • Standard di qualità internazionali (e.g. IP65)
  • Logo (design, dimensioni, posizione, tipo di stampa, colori)
  • Confezione del prodotto (design, dimensioni, layout, colori, materiali)
  • Imballaggio (dimensioni, qualità del cartone)

Le specifiche dovrebbero essere le più chiare possibile in modo che il fornitore non possa interpretarle a proprio piacimento, magari utilizzando a tua insaputa materiali o componenti sotto-standard.

Le specifiche del prodotto, inoltre, non dovrebbero limitarsi a un testo scritto. Ti consiglio quindi di inviare file contenenti il progetto del prodotto in 3D, campioni del prodotto e qualsiasi altro materiale tu possa ritenere utile al fornitore.

Quello che può succedere se non invierai una lista di specifiche dei prodotti al tuo fornitore 

Prima di tutto, aumenterai di molto la possibilità che il fornitore fraintenda le tue istruzioni e realizzi un prodotto diverso da quello che hai richiesto. Otterrai quindi un prodotto che avrà caratteristiche e standard di qualità diverse da quelle desiderate. In casi estremi il prodotto non risulterà neanche conforme agli standard di certificazione europei e sarà dunque illegale all’interno dell’Unione Europea.

Inoltre, se il fornitore non riceverà istruzioni dettagliate avrà la possibilità di decidere le specifiche in prima persona. Supponiamo che tu voglia importare arredamento ma ti dimentichi di specificare di voler divani in pelle italiana. Siccome non hai specificato il tipo di pelle, il fornitore ne approfitterà per scegliere quella più economica in modo da risparmiare sui materiali e massimizzare i propri margini di profitto.

Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla Cina?

La nostra agenzia può offrirti una consulenza professionale per l’importazione a 360° e può assisterti in ogni fase del tuo progetto!

Affidati agli esperti di ImportazioneFacile.it, ti affiancheranno passo dopo passo mettendo a tuo servizio la loro pluriennale esperienza, per affrontare tutte le possibili insidie che si nascondono dietro ad una importazione.

Compila il form per ottenere subito una consulenza gratuita, descrivi il tuo progetto e ti contatteranno per valutare la strada migliore per realizzarlo!

Richiedi ora la tua consulenza gratuita!