Skip to main content
Importare-abbigliamento-a-marchio-privato-dalla Cina

I prodotti a marchio privato stanno diventando sempre più comuni. Spesso, re-inventare la ruota è inutile, soprattutto se consideri l’abbondanza di prodotti di fabbrica standard da scegliere in Cina ed in altri paesi asiatici. Sebbene un prodotto a marchio privato si basi, almeno secondo la sua definizione originale, su un insieme prestabilito di specifiche combinate con il marchio dell’acquirente, in Cina le cose non sono chiare per quanto riguarda il settore dell’abbigliamento.

Per evitare problemi di qualità e gravi equivoci quando acquisti abbigliamento a marchio privato dai produttori cinesi, devi seguire una procedura rigorosa, che implica la selezione dei modelli e dei tessuti di riferimento, delle taglie e dell’etichettatura. In questo articolo ti spieghiamo come gestire in due fasi il processo di sviluppo del prodotto per ciò che riguarda l’abbigliamento ODM.

Primo passo: Cosa vuoi dal tuo produttore di abbigliamento a marchio privato?

a. Campioni di riferimento

Fondamentalmente, un prodotto a marchio privato è un modello di progettazione. Dunque, la base per il tuo prodotto è la progettazione di fabbrica che ti viene fornita dal produttore. I campioni a marchio privato possono essere selezionati direttamente dall’elenco degli SKU presenti nel catalogo dei prodotti del fornitore (ad esempio, nella sua pagina su Alibaba, oppure tramite il materiale di stampa). Come spiegato in questo articolo, il campione di riferimento può essere personalizzato in misura diversa – in termini di elementi del design, dimensioni, materiali e componenti.

Per integrare il campione di riferimento, dovresti cercare di farti dare il disegno del progetto del fornitore. Sebbene questo disegno non venga sempre consegnato, è comunque un complemento importante dell’accordo di vendita.

b. Campioni di tessuto

Quando acquisti abbigliamento a marchio privato dalla Cina, l’aspetto più importante da comprendere è che i produttori di abbigliamento non hanno “specifiche fisse”. Ciò significa che lo SKU A può essere composto da vari tessuti che tu devi scegliere.

I produttori di abbigliamento si procurano i tessuti dai subfornitori, piuttosto che realizzarli personalmente. Pertanto, la selezione dei tessuti dei fornitori è un riflesso dell’offerta fatta dai loro subfornitori. Sebbene molti fornitori non spediscano il loro catalogo dei tessuti all’estero, puoi richiedere i campioni di materiale. Prima di fare l’ordine, consegna al tuo fornitore quanto segue:

  • Specifiche sulle linee guida (ad esempio, 100% cotone biologico, 200 – 240 grammi) , oppure inviagli un tessuto di riferimento
  • Prezzo al metro quadro
  • Quantità Minima da Ordinare (MOQ)

Se possibile, chiedi al fornitore di inviare il maggior numero di campioni di tessuto possibile, preferibilmente insieme al campione ODM di riferimento. Come indicato sopra, puoi mandare al fornitore anche un campione di tessuto di riferimento, per cui egli fornisce successivamente un contro campione.

c. Tabella delle taglie

Tabella delle Misure

La tabella delle taglie indica tutte le misure e le dimensioni standard del produttore (se disponibili) per ciascuna taglia. Normalmente, questa tabella può essere modificata, cosa che, talvolta, è necessario fare a causa delle differenze delle taglie nei diversi Paesi e mercati (ad esempio, le taglie americane a confronto con quelle europee ed asiatiche).

d. Termini dell’ordine

Per evitare successive spiacevoli sorprese, dovresti cominciare a negoziare tempestivamente i termini dell’ordine, preferibilmente prima di effettuare ulteriori investimenti con l’acquisto dei campioni. Questo è quello che devi sapere:

  • Quantità Minima da Ordinare (MOQ): MOQ / SKU, MOQ / Tessuto, MOQ / Colore, MOQ / Taglia
  • Termini di pagamento con bonifico bancario (T/T)
  • Termini di pagamento con lettera di credito (L/C) e valore minimo dell’ordine con lettera di credito
  • Costo dei campioni ODM (compreso il costo della lavorazione, se previsto)
  • Tempistica di produzione del campione ODM
  • Tempistica per la produzione in serie
  • Tasso di difettosità accettato

Secondo passo: Cosa devi dare al tuo fornitore affinché realizzi campioni ODM

a. Specifiche di prodotto

Generalmente, le specifiche riguardanti l’abbigliamento ODM sono un mix di vari campioni di riferimento, tessuti standard, colori Pantone e componenti. E’ fondamentale che vengano date al fornitore delle specifiche di prodotto assolutamente chiare e coerenti. Devi includere:

  • SKU del campione di riferimento (come disposto dal fornitore)
  • Tessuto (come disposto dal fornitore)
  • Colori Pantone
  • Componenti (ad esempio, cerniera lampo YKK)
  • File con la tabella delle taglie (modificato o come disposto dal fornitore)

Potresti anche prendere in considerazione l’idea di restituire al fornitore le unità campione ed i campioni di materiale per ridurre il rischio di equivoci. Tuttavia, conservatene almeno uno di ciascuno per avere a disposizione un qualsiasi riferimento futuro.

b. File del logo e del ricamo

Tutti i file relativi a logo, ricamo ed istruzioni per il lavaggio devono essere consegnati direttamente al fornitore. Puoi utilizzare le dimensioni ed il posizionamento standard come avviene sul campione di abbigliamento ODM, oppure puoi apportare delle modifiche al file di progetto (che, si spera, sia consegnato dal fornitore). Inoltre, ricorda che devi assicurarti che il file con le istruzioni per il lavaggio potrebbe dover includere il Paese d’origine (ad esempio, Made in China), la composizione della fibra (ad esempio, 98% cotone, 2% spandex) e le istruzioni per il trattamento (ad esempio, ASTM D5489).

  • File del ricamo(.ai o .eps)
  • File della stampa del logo (.ai o .eps)
  • Ricamo / posizione della stampa del logo (sul file del progetto dell’abbigliamento)
  • Istruzioni per il lavaggio (.ai o .eps)
  • Posizione delle istruzioni per il lavaggio (sul file del progetto dell’abbigliamento)

c. Requisiti di conformità

Non è responsabilità del produttore verificare le normative vigenti nel tuo mercato. E’ compito tuo. Prima di inserire lo sviluppo dei campioni di pre-produzione (preferibilmente anche prima di questo) devi comunicare quali sono le normative a cui il prodotto deve essere conforme. Nell’Unione Europea e negli Stati Uniti ci sono varie normative sulle sostanze, che limitano il contenuto dei metalli pesanti e delle sostanze chimiche – ad esempio la formaldeide, i coloranti azoici ed il piombo. Segue una breve panoramica:

  • Unione Europea: REACH
  • Stati Uniti: FHSA (formaldeide e restrizioni sui coloranti azoici)
  • Stati Uniti: California Proposition 65
  • Stati Uniti: CPSIA (abbigliamento per bambini)

Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla Cina?

La nostra agenzia può offrirti una consulenza professionale per l’importazione a 360° e può assisterti in ogni fase del tuo progetto!

Affidati agli esperti di ImportazioneFacile.it, ti affiancheranno passo dopo passo mettendo a tuo servizio la loro pluriennale esperienza, per affrontare tutte le possibili insidie che si nascondono dietro ad una importazione.

Compila il form per ottenere subito una consulenza gratuita, descrivi il tuo progetto e ti contatteranno per valutare la strada migliore per realizzarlo!

Richiedi ora la tua consulenza gratuita!