Skip to main content
Importare-dalla-Cina-con-un-budget-ridotto

In passato ho già scritto di come certi tipi di prodotti siano più difficili di altri da importare, ad esempio i prodotti elettronici personalizzati.

L’articolo di oggi è dedicato a chi intende importare dalla Cina con un investimento ridotto. In particolare, parlerò di:

  • Quali prodotti è meglio evitare di importare quando si ha un budget limitato e perché
  • Com’è possibile arrivare al successo partendo da un investimento iniziale minimo: vedremo il caso di Daniel Wellington, che importando orologi dalla Cina e investendo, inizialmente, meno 5.000 Euro ha costruito un impero che oggi vale milioni
  • Come e cosa importare dalla Cina quando si ha un budget limitato

Personalizzazione dei prodotti

I prodotti che hanno un tasso elevato di personalizzazione di solito richiedono un MOQ elevato. La ragione di questo fatto è che l’azienda manifatturiera sarà costretta ad acquistare materiali e componenti da un numero elevato di fornitori, ognuno dei quali imporrà i propri vincoli di MOQ.

Anziché importare un prodotto personalizzato puoi iniziare acquistando un prodotto standard e ottenere una sorta di “personalizzazione” attraverso una o più delle seguenti strategie:

  • Stampa del tuo marchio su un prodotto standard
  • Colori personalizzati
  • Confezione personalizzata
  • Aggiunta di accessori extra
  • Aumento della qualità del prodotto attraverso l’utilizzo di materiali e componenti migliori

Certificazioni

Giocattoli, elettronica, cibo e prodotti chimici sono solo alcuni esempi di merci che richiedono un certificato specifico. Solo una minoranza dei fornitori cinesi ha la capacità di realizzare un prodotto che rispetti gli standard di certificazione europei e americani. Tali prodotti sono, di solito, più cari e soggetti a un MOQ elevato in quando richiedono materiali e componenti specifici, diversi cioè da quelli utilizzati per il mercato cinese.

Vi sono però tanti prodotti che possono essere importati senza il bisogno di alcun certificato. Ecco una lista dei più comuni:

  • Prodotti tessili
  • Orologi da polso
  • Mobili (per alcuni tipi in effetti bisogna presentare un certificato relativo alla proprietà ignifughe)
  • Pelletteria
  • Gioielleria
  • Oggetti in legno
  • Oggetti d’arte
  • Accessori per cellulari e pc (escluse le componenti elettriche)
  • Alcune pentole e accessori da cucina
  • Alcuni prodotti sportivi

Scelta del fornitore

Molti importatori alle prime armi tentano di concludere un affare con diversi fornitori allo stesso tempo. Ecco perché si tratta, quasi sempre, di un errore:

  • Se acquisti da più aziende contemporaneamente sarai costretto a suddividere il tuo budget tra i vari fornitori. Questo significa che dovrai accontentarti di acquistare quantità molto ridotte per ogni tipo di prodotto. In questo caso non potrai pretendere nessuna personalizzazione
  • A livello amministrativo si tratta di un incubo. Il processo di importazione dalla Cina è lungo e complicato: dovrai preparare la lista delle specifiche, acquistare i campioni e negoziare il prezzo. Potrebbero volerci mesi per concludere ogni affare. E una startup di solito non possiede il tempo e il denaro per intavolare una discussione con più di un fornitore per volta
  • I costi di trasporto incidono in maniera importante sul prezzo finale. E, se consideri che ogni fornitore richiederà una spedizione differente, minimizzare il numero dei fornitori equivale ad ottenere un prezzo migliore dalle compagnie di trasporto.

Un ottimo esempio di società che, partendo da un investimento minimo, è riuscita a costruire un marchio di successo che vale ormai milioni di dollari è Daniel Wellington, che si occupa di importare e commercializzare online orologi da polso.

Non so esattamente quale fosse il budget originale dei fondatori, ma posso garantirti che utilizzando la loro strategia 5.000 Euro sono più sufficienti per iniziare. Vediamo come.

Cassa dell’orologio (personalizzata)

Prima di tutto avrai bisogno delle casse dell’orologio. La maggior parte dei fornitori ti richiederà un MOQ (quantità minima da ordinare) di 300 unità. Se opti per una cassa personalizzata dovrai anche pagare per la progettazione dello “stampo” necessario per realizzarla. Ecco i prezzi nel dettaglio:

  • MOQ per la cassa dell’orologio: 300 unità per modello
  • Numero di modelli acquistati: 1
  • Prezzo dello stampo: 240 Euro per modello
  • Prezzo della cassa: 12 Euro per unità
  • Prezzo totale: 300 unità x 12 Euro + 240 Euro = 3.840 Euro

Cinghietta dell’orologio (standard)

Il discorso per le cinghiette è più semplice in quanto vengono prodotte in massa. Quindi il MOQ è molto minore in quanto possono essere acquistate da qualsiasi grossista. Ecco i dettagli:

  • MOQ per la cinghietta dell’orologio: 50 unità per modello
  • Numero di modelli acquistati: 6
  • Prezzo della cinghietta: 1.4 Euro per unità
  • Prezzo totale: 50 unità x 6 modelli x 1.4 Euro = 420 Euro

Il risultato finale

Questo significa che puoi creare una collezione di 300 orologi da polso personalizzati che contiene sei differenti modelli (in quanto la cinghietta è diversa) con 4.260 Euro di investimento.

La chiave per limitare il budget a meno di 5.000 Euro sta ovviamente nel fatto che, per iniziare, dovrai accontentarti di un solo modello per la cassa dell’orologio, ottenendo comunque una collezione di sei diversi pezzi utilizzando diversi tipi di cinghiette (per le quali il MOQ è molto minore).

Cosa succederebbe se invece decidessi di richiedere sei casse differenti per gli orologi?

  • MOQ per la cassa dell’orologio: 300 unità per modello
  • Numero di modelli acquistati: 16
  • Prezzo dello stampo: 240 Euro per modello
  • Prezzo della cassa: 12 Euro per unità
  • Prezzo totale casse: 300 unità x 6 modelli x 12 Euro + 6 stampi x 240 Euro = 23.040 Euro
  • Prezzo totale cinghiette: 50 unità x 6 modelli x 1.4 Euro = 420 Euro
  • Prezzo totale: 23.460 Euro

Siccome il MOQ della cassa dell’orologio è di 300 pezzi per modello, se decidi di acquistare sei modelli differenti dovrai acquistare almeno 1.800 orologi per rispettare il MOQ. Non che vi sia nulla di male, però in questo caso l’investimento diventa di minimo 23.460 Euro.

La lezione di questo caso di studio è che, sfruttando in maniera intelligente i componenti che hanno un MOQ limitato (le cinghiette in questo caso) si può acquistare una gamma di prodotti personalizzata e variegata pur mantenendo un budget più che accettabile.

In conclusione

Se possiedi un budget molto limitato, secondo me la maniera migliore di investirlo è quello di seguire l’esempio di Daniel Wellington: creare un marchio che inizialmente massimizzi il numero di prodotti tramite una forma molto semplice di personalizzazione (le cinghiette, nel caso degli orologi). Ecco qualche idea:

  • Tappetti realizzati con lo stesso materiale ma venduti in diversi colori e forme
  • Custodie di iPhone 5 con la stessa forma ma colori differenti
  • Magliette dello stesso modello e tessuto ma con dimensioni, colori e dettagli grafici differenti

Normalmente infatti una modifica semplice al prodotto non implica un aumento del MOQ. Cerca sempre di metterti nei panni del fornitore per capire che modifiche possono essere realizzate facilmente e senza dover acquistare materiali diversi, ovvero senza essere obbligato ad aumentare il MOQ e quindi l’investimento iniziale.

  • Non tentare di acquistare troppi prodotti da diversi fornitori contemporaneamente
  • Evita i prodotti che richiedono un certificato
  • Evita i prodotti che richiedono un grado elevato di personalizzazione
  • Inserisci il tuo marchio su un prodotto standard (per i fornitori cinesi non si tratta di un problema)
  • Investi sulla qualità e offri un prodotto che possa essere percepito come di media o alta qualità. Punta cioè su un mercato che ti garantisca un margine di profitto elevato anziché competere sul prezzo con le grosse aziende di importazione all’ingrosso

Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla Cina?

Può essere difficile passare dall’ideazione di un prodotto alla sua realizzazione. Per aiutarti a gestire l’intero processo – dalla creazione di una specifica, al campionamento, fino al controllo qualità, affidati agli esperti di ImportazioneFacile.it, ti affiancheranno passo dopo passo mettendo a tuo servizio la loro pluriennale esperienza, per affrontare tutte le possibili insidie che si nascondono dietro ad una importazione, si preoccuperanno di far eseguire tutte le specifiche richieste ai fornitori, controllando che non vengano commessi errori in progettazione e produzione.

Compila il form per ottenere subito una consulenza gratuita, descrivi il tuo progetto e ti contatteranno per valutare la strada migliore per realizzarlo!

Richiedi ora la tua consulenza gratuita! Clicca sul LINK