Skip to main content
Importare prodotti elettronici dalla Cina

In quest’articolo elencherò i motivi per cui gli oggetti elettronici sono tra i più difficili da importare dalla Cina, dove è possibile acquistare tali prodotti e quali sono gli errori più comuni commessi dagli importatori inesperti che si apprestano a importare elettronica dalla Cina.

Importare oggetti elettronici personalizzati (OEM) richiede una certa competenza tecnica

Supponiamo che tu voglia acquistare schermi LED, di quelli utilizzati per esporre le pubblicità nelle pareti degli edifici o negli aeroporti. In realtà non stai acquistando degli schermi, bensì una serie di componenti che, una volta assemblati, diventeranno schermi LED.

Sono infatti tali componenti a determinare le specifiche del prodotto quali la brillantezza, la risoluzione, la durata di vita media, la resistenza al caldo o al freddo, le dimensioni, la funzionalità e il rispetto degli standard di certificazione europei quali CE, RoHS o FCC.

Alcuni componenti agiscono in perfetta sinergia quando vengono assemblati a realizzare un prodotto. Altri invece risultano incompatibili. Si tratta di un puzzle difficile da comporre, e un singolo errore può rendere l’intero prodotto inservibile.

Compatibilità dei vari componenti

Tutto ciò non sarebbe un problema se il fornitore stesse guidando le scelte dell’importatore e assicurasse la compatibilità dei vari componenti. Ma, a causa delle ragioni seguenti, le aziende cinesi che si occupano di realizzare prodotti elettronici tendono a fornire un aiuto limitato:

  • È possibile che l’azienda manifatturiera non abbia la conoscenza necessaria a livello di software e componenti per realizzare il prodotto che hai ideato e garantirne la funzionalità
  • È possibile che si verifichino fraintendimenti. Quando si lavora a un prodotto complesso è infatti più facile confondere le istruzioni dell’importatore

Non sto suggerendo che tutti gli importatori medio-piccoli che non possiedano un’esperienza adeguata evitino di importare oggetti elettronici. Il mio consiglio è piuttosto quello di evitare, almeno all’inizio, i prodotti elettronici personalizzati (OEM). Acquistare un prodotto progettato dal fornitore (ODM) è infatti molto più facile e sicuro. Ecco perché:

  • Non richiede una conoscenza tecnica approfondita del prodotto
  • Il rischio di andare incontro a componenti che risultino incompatibili è minimo in quanto si tratta di un prodotto progettato dall’azienda manifatturiera (anziché da te)
  • Nel caso qualcosa dovesse andare storto il fornitore non può accusarti di aver selezionato i componenti sbagliati. Questo non vuol dire che non ci proverà (ti consiglio comunque di firmare un accordo di vendita prima di piazzare l’ordine)

La maggior parte dei fornitori è abituata ad applicare il logo dell’acquirente sul prodotto, inoltre di solito personalizzare i colori o la confezione non rappresenta un problema. Quindi è possibile vendere un prodotto progettato dalla fabbrica come “tuo,” utilizzando cioè il tuo marchio.

Regolamenti e standard di sicurezza

Non tutte le aziende manifatturiere cinesi possiedono l’esperienza e la capacità di produzione per realizzare un prodotto elettronico che rispetti gli standard di certificazione europei.

I prodotti non conformi agli standard sono illegali e inoltre, quando si tratta di elettronica, si rischia che il prodotto possa esplodere in faccia al cliente (sì, è già successo) o che si acquisti uno container di merci con un tasso di difetti superiore al 50%.

I prodotti certificati sono più costosi di quelli non conformi in quanto è necessario utilizzare materiali e componenti di alta qualità e procedure di assemblaggio più complesse. E siccome molti importatori danno più importanza al prezzo piuttosto che alle leggi in vigore nel paese di importazione, i fornitori cinesi non si fanno scrupoli ad utilizzare certificati falsi (ben sapendo che l’importatore, soddisfatto per il prezzo ottenuto, non farà troppe domande).

Ecco alcune definizioni di “certificato falso” (o comunque non utilizzabile per il tuo prodotto)

  • Un certificato o risultato del test di certificazione manipolato con Photoshop o un altro programma di fotoritocco
  • Un risultato dei test di certificazione effettuato per un altro prodotto (invece che per il prodotto che si sta importando)
  • Un risultato dei test di certificazione effettuato per lo stesso prodotto che si sta importando ma realizzato con componenti differenti. Ricorda infatti che la qualità di un prodotto è data dalla somma della qualità dei singoli materiali e componenti e che, se il prodotto viene assemblato con componenti differenti, il certificato non è più valido

fornitori cinesi in grado di realizzare prodotti conformi

La percentuale di fornitori cinesi in grado di realizzare prodotti conformi ai regolamenti europei è spesso sull’ordine del 5% (anche se ovviamente questa percentuale può cambiare a seconda del tipo di prodotto).

Di solito, i fornitori in grado di realizzare prodotti conformi rispettano le caratteristiche seguenti:

  1. I suoi mercati di vendita principali includono l’Unione Europea e gli Stati Uniti:Molti fornitori si focalizzano sul mercato interno (ovvero la Cina), mentre altri vendono sopratutto nel resto dell’Asia; tali fornitori non hanno alcun incentivo a rispettare gli standard di sicurezza occidentali.
  2. Capitale registrato elevato:Fornitori con un capitale registrato elevato (ad esempio RMB 5,000,000) tendono ad essere più sofistificati; inoltre, il prezzo dei vari macchinari necessari per la produzione di prodotti complessi può anche essere incluso in tale cifra.
  3. Prezzo:Come già detto, assicurare la conformità con gli standard europei o americani comporta un certo costo; quindi non aspettarti che i fornitori migliori – dal punto di vista del rispetto dei regolamenti, – siano anche quelli più economici.

Quando importi prodotti elettronici dalla Cina, il tuo prodotto dovrà rispettare una o più direttive CE europee e, eventualmente, anche altri regolamenti o normative.

Vi sono quattro tipi principali di regolamenti da considerare:

  • Standard / Direttive concernenti la sicurezza elettrica;
  • Standard / Direttive concernenti le emissioni elettromagnetiche;
  • Regolamenti sulla restrizione delle sostanze chimiche;
  • Requisiti di etichettatura (ad esempio la marcatura CE o WEEE).

A seconda del mercato, del prodotto, e del suo utilizzo, andranno rispettati regolamenti, standard, normative e direttive differenti. Nella tabella in basso andiamo ad elencare alcuni dei più comuni, concernenti l’Unione Europea (nota che la lista non va assolutamente considerata come esaustiva):

MERCATOREGOLAMENTO / DIRETTIVADESCRIZIONE
EUDirettiva Bassa TensioneNota anche come Direttiva LVD, si applica ai prodotti e/o componenti che hanno una tensione in entrata o uscita compresa tra i 50 e 1000 Volt in corrente continua (e tra i 75 e 1500 Volt in corrente alternata).
EUDirettiva Compatibilità ElettromagneticaNota anche come Direttiva EMC, si applica ai prodotti e/o componenti elettronici che potrebbero interferire elettromagneticamente con altri prodotti o componenti elettronici che si trovano nei paraggi.
EUDirettiva Apparecchiature RadioNota anche come Direttiva RED, si applica ai prodotti e componenti che contengono trasmettitori o ricevitori radio, WiFi, Bluetooth, eccetera.
EUDirettiva RoHSLa Direttiva RoHS (Restriction of Hazardous Substances Directive) si applica a tutti i componenti elettronici, e ha lo scopo di limitare l’utilizzo dei metalli pesanti quali piombo, cadmio, mercurio e altri.
EUNormativa REACHLa normativa REACH si occupa di limitare l’utilizzo di sostanze chimiche pericolose; si applica a tutti i prodotti, non solo ai componenti elettronici.

I requisiti di etichettatura, ad esempio la marcatura CE nell’Unione Europea o quella FCC negli Stati Uniti, segnalano la conformità di un dato prodotto con un dato regolamento, direttiva, eccetera.

Quindi, l’importatore deve prima di tutto capire che regolamenti si applicano al prodotto, assicurarsi che il prodotto sia conforme a tali regolamenti e, infine, comunicare al fornitore che tipo di etichette occorrerà apporre al prodotto e/o alla confezione.

Nota che importare prodotti non conformi ai regolamenti vigenti è illegale, e per una buona ragione. Componenti elettrici e/o elettronici non conformi possono infatti causare incidenti, anche gravi (ad esempio un’esplosione o un incendio).

La foto in basso, ad esempio, illustra la differenza tra un caricatore Apple originale, e uno contrafatto. Quest’ultimo non contiene i componenti essenziali a far si che il caricatore si surriscaldi e rischi di esplodere.

Dove si trovano i migliori fornitori di oggetti elettronici?

Shenzhen, una metropoli situata nella provincia del Guangdong, è la capitale dell’elettronica cinese. E’ lì che bisogna andare per trovare prodotti che spesso non si trovano in nessun’altra parte del mondo. E’ bene però tenere a mente che anche se l’assemblaggio avviene a Shenzhen, spesso i componenti sono fabbricati in Giappone, Stati Uniti, Germania, Corea del Sud o Taiwan.

Il modo più facile per arrivare a Shenzhen è quello di volare ad Hong Kong e poi passare la frontiera via autobus, taxi o metropolitana. Mentre per Hong Kong non c’è bisogno di visto (se si resta per meno di tre mesi), Shenzhen si trova in Cina quindi è necessario richiedere un visto in Italia o ad Hong Kong.

Trovare un fornitore di prodotti elettronici su Alibaba.com

Se non hai il tempo o le risorse economiche per visitare una fiera commerciale asiatica, puoi sempre trovare un fornitore online. Su Alibaba.com ci sono decine di migliaia di fornitori provenienti dalla Cina e dagli altri paesi asiatici. Nel caso tu stia considerando questa soluzione ti suggerisco di leggere Come comprare da Alibaba in tre semplici passiAlibaba è affidabile?

Dazi doganali e IVA per i prodotti elettronici

Il termine “elettronica” si riferisce a quantità enorme di prodotti, dagli schermi a LED ai sistemi dall’allarme, passando per i motori elettrici industriali. Quindi dazi e IVA possono variare in maniera importante. Per calcolare i dazi per il prodotto che intendi importare in Italia puoi visitare questo sito web o utilizzare il utilizzare il nostro servizio.

Truffe

Molti importatori pensano che importare prodotti a basso prezzo con il marchio “Apple” o “Samsung” sia una mossa intelligente. Ma se un fornitore ti offre un prodotto di marca per un prezzo inferiore di quello che puoi trovare da Trony o MediaWorld puoi stare certo che si tratta di un prodotto falso (ovvero di un prodotto illegale che verrà confiscato dagli ufficiali doganali all’arrivo in Europa) o di una truffa (ovvero il fornitore sta progettando di scappare con i tuoi soldi).

Se sei interessato a saperne di più sulle truffe più comuni da evitare quando si importa dalla Cina ti consiglio di affidarti a consulenti esperti che ti guideranno nelle tue scelte, richiedi una consulenza cliccando qui.

Fiere commerciali dedicate ai prodotti elettronici

Ecco le principali fiere commerciali dedicate ai prodotti elettronici in Cina Mainland e Hong Kong

Canton Fair (Fase 1) (Guangzhou)

  • Elettronica di consumo
  • Componenti e accessori elettrici ed elettronici
  • Computer e sistemi di comunicazione
  • Elettrodomestici
  • Illuminazione e affini

HKTDC Electronics Fair (Hong Kong)

  • Stampanti 3D
  • IoT
  • Droni
  • Prodotti audio visivi
  • Prodotti di marca
  • Prodotti eco-friendly
  • Confezioni e design
  • Sistemi di navigazione

electronic Asia (Hong Kong)

  • Computer e periferiche
  • Hardware
  • Componenti e accessori elettrici ed elettronici
  • Batterie
  • Pannelli solari
  • Strumenti audio
  • Accessori per videogiochi

Global Sourcing Fair (Hong Kong)

  • Elettronica di consumo
  • Componenti e accessori elettrici ed elettronici
  • Telecomunicazioni
  • Strumenti audio
  • Accessori per smart phone
  • Accessori per videogiochi

Riassumendo…

Se non sei un esperto evita di importare prodotti elettronici personalizzati

I prodotti elettronici personalizzati richiedono conoscenze specifiche sia a livello di hardware che di software. Non aspettarti che il fornitore sia più competente di te o che ti guidi durante la progettazione del prodotto.

Se non hai le competenze tecniche adatte accontentanti di importare prodotti esistenti e, al limite, di stamparci sopra il tuo logo e/o di utilizzare colori e confezioni personalizzate.

Non illuderti di poter competere sul prezzo

Non provare a competere sul prezzo con i grandi magazzini che possono realizzare economie di scala e offrire il prodotto al dettaglio per prezzi inferiori a quelli con cui tu puoi acquistare! Concentrati piuttosto su prodotti di nicchia.

Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla Cina?

La nostra agenzia può offrirti una consulenza professionale per l’importazione a 360° e può assisterti in ogni fase del tuo progetto!

Affidati agli esperti di ImportazioneFacile.it, ti affiancheranno passo dopo passo mettendo a tuo servizio la loro pluriennale esperienza, per affrontare tutte le possibili insidie che si nascondono dietro ad una importazione.

Compila il form per ottenere subito una consulenza gratuita, descrivi il tuo progetto e ti contatteranno per valutare la strada migliore per realizzarlo!

Richiedi ora la tua consulenza gratuita!