Skip to main content

Lo studio, la progettazione e la realizzazione di un’etichetta del prodotto rappresenta un elemento fondamentale nei progetti di importazione da paesi extra-UE. Nella maggior parte dei casi, anche l’etichetta potrebbe essere un elemento di ostacolo in dogana, per questa ragione è fondamentale essere seguiti da esperti che valutino la correttezza della stessa per l’importazione e la messa in commercio.

Nella maggioranza dei casi, i fornitori non hanno conoscenza circa le regolamentazioni degli stati oggetti dell’importazione, per questa ragione altamente sconsigliato confidare nel fornitore nella strutturazione della stessa.

Progettare l’etichetta del tuo prodotto

Come già citato, è fondamentale evitare di affidarsi al fornitore nella compilazione dell’etichetta, bensì confrontarsi con esperiti del settore importazione per farsi seguire nella progettazione e realizzazione di questo supporto fondamentale nelle pratiche import.

L’etichetta diventa maggiormente importante per tutte le pratiche di e-commerce e dropshipping, nella quale le varie piattaforme richiedono che vengano riportate, oltre ai vincoli di legge, determinate informazioni circa la tracciabilità e la conformità del prodotto da commercializzare.

Se si intende sviluppare un business e-commerce è necessario porre un’attenzione maniacale su questo elemento.

Come abbiamo detto è fondamentale non fidarsi del fornitore per quanto concerne la conformità delle etichette sui prodotti oggetto dell’importazione.

La responsabilità legale di assicurare la conformità delle etichette ricade sempre, e senza eccezione, sull’importatore.

Regolamenti sulle etichette in Italia e negli altri paesi Europei

La responsabilità dell’etichetta sui prodotti provenienti da paesi extra-UE è sempre dell’importatore e non ricade mai sul prodottore; ciò significa che se si importa dalla Cina o da altri stati similari, è sempre l’importatore (ad esempio l’azienda italiana che acquista dalla Cina) che risponde legalmente dell’etichettatura sul prodotto, nonostante essa non produca fisicamente la merce.

Elenchiamo alcune categorie di prodotti comuni per le quali esistono regolamenti europei specifici sull’etichette:

  • Prodotti tessili;
  • Calzature;
  • Cosmetici;
  • Apparecchiature elettriche ed elettroniche;
  • Elettrodomestici;
  • Giocattoli

I prodotti oggetti di importazione extra-UE sono assoggettate da uno o più regolamenti interni, in base alla loro composizione e funzionalità d’uso; alcuni esempi di regolamenti RoHS, REACH, LVD; direttiva macchina, EMC, direttiva giocattolo etc.

Cosa succede se si importano prodotti senza etichette o con informazioni errate

Nel caso in cui i prodotti oggetti dell’importazione non riportino su di essi gli elementi legali vincolanti oggetti dei regolamenti europei, la dogana è libera di sequestrare la merce da importare, distruggerla (imputandone i costi all’importatore) e di fare multe molto salate all’azienda (o al privato) che le importa.

Detto ciò, è fondamentale rispettare i regolamenti circa l’etichettatura dei prodotti.