Skip to main content
Proprietà Intellettuale quando si importa dalla Cina

Il furto della proprietà intellettuale (IP) è uno dei pensieri principali delle start-up e delle piccole imprese che importano dalla Cina e dagli altri Paesi asiatici.

Tutti sappiamo che i produttori cinesi hanno una certa reputazione. Nonostante ciò, quanto può essere verosimile il fatto che un tuo fornitore invada il tuo mercato e guadagni un bel po’, sfruttando la tua proprietà intellettuale?

In questo articolo ti spieghiamo quello che tutte le start-up e le piccole imprese devono sapere sulla gestione dei rischi legati alla proprietà intellettuale quando importano dall’Asia.

Continua a leggere e scopri come sia possibile proteggere la tua proprietà intellettuale ed il motivo per cui la maggior parte degli importatori sopravvaluti il rischio del furto della proprietà intellettuale. Puoi anche scoprire il motivo per cui il rischio reale potrebbe non essere rappresentato da un fornitore che ruba la tua proprietà intellettuale, bensì da te che (inconsapevolmente) violi la proprietà intellettuale di un’altra azienda.

Cos’è la proprietà intellettuale?

La proprietà intellettuale garantisce protezione alle creazioni intangibili di una persona o di un’azienda e può, ad esempio, comprendere i brevetti, i marchi di fabbrica, oppure i segreti commerciali.

La proprietà intellettuale comprende anche l’articolo che stai leggendo. L’ho scritto io, pertanto ne detengo i diritti d’autore.

Allora, a cosa ci riferiamo nel contesto dell’“importazione dei prodotti provenienti dall’Asia”?

Sostanzialmente, tutto ciò che è incluso nelle tue specifiche di prodotto:

  • Disegni di progettazione del prodotto
  • Logo e marchi
  • Descrizione del funzionamento
  • Disegni dei circuiti
  • Design del confezionamento

Condivisione e protezione della tua proprietà intellettuale con i fornitori cinesi

Condividere le specifiche di prodotto con tuoi fornitori non è una questione di scelta. Per ovvie ragioni, un fornitore non può calcolare un prezzo – tanto meno realizzare un prodotto campione – se sprovvisto delle informazioni che devi dargli sul prodotto.

Segue un’introduzione dei tre metodi più comuni con cui proteggere la proprietà intellettuale:

Firma assieme ai tuoi fornitori un Accordo di non Divulgazione (NDA), prima di condividere con loro la tua proprietà intellettuale

L’Accordo di non Divulgazione (NDA) è un accordo confidenziale che (a seconda di come viene delineato) “vieta” al fornitore di realizzare repliche del tuo prodotto, utilizzando il tuo marchio di fabbrica e/o condividendo le tue informazioni sul prodotto con altri acquirenti.

Un fornitore non può fare un preventivo e, tanto meno, realizzare un prototipo prima che abbia accesso alle tue specifiche del prodotto.

Pertanto, l’Accordo di non Divulgazione deve essere firmato dal fornitore prima che tu possa condividere con lui le informazioni sul prodotto.

Supponiamo che tu stia reclutando dei produttori per un determinato articolo e stia ancora nella fase di ricerca delle tariffe migliori: ciò significa che devi farti firmare un gran numero di Accordi di non Divulgazione, addirittura prima di ricevere un preventivo.

Se fossi una start-up o una piccola impresa, ti potrebbe risultare difficile convincere il tuo fornitore a firmare un Accordo di non Divulgazione, solo per avere la possibilità di presentarti un preventivo.

In poche parole, obbligare tutti i fornitori a firmare Accordo di non Divulgazione (NDA) può rallentare notevolmente il processo e fa sì che alcuni di loro rinuncino.

La medesima situazione non rappresenta un problema se sei un’azienda tecnologica finanziata – ma questo articolo è stato scritto per il promettente venditore di Amazon – non per Tim Cook.

E questo non è l’unico problema che dovrai affrontare.

Nella migliore delle ipotesi, un Accordo di non Divulgazione farà sì che il fornitore ci pensi due volte prima di utilizzare i tuoi progetti o i tuoi marchi. Eppure, se un fornitore vuole replicare davvero il tuo prodotto e/o il tuo marchio, può farlo.

Innanzitutto, perché sa che non disponi di un certo potere finanziario e di tempo sufficiente per perseguirlo in tribunale.

Inoltre, il fornitore può aggirare l’Accordo di non Divulgazione facendosi realizzare i tuoi prodotti da un’altra azienda non compresa nell’Accordo firmato.

Perciò, devi innanzitutto dimostrare che il tuo fornitore abbia fatto trapelare le notizie relative alla tua proprietà intellettuale … e, per di più, lo ha fatto dietro pagamento.

Ancora una volta … questo articolo non è stato scritto per le multinazionali che dispongono di un esercito di avvocati…

Alla luce di quanto detto, vale la pena firmare un Accordo di non Divulgazione?

Dipende, come sempre.

Se sei una start-up tecnologica ed hai una proprietà intellettuale particolare, allora ne vale la pena.

Se sei un nuovo marchio di orologi da polso o un marchio privato… allora non ne vale tanto la pena. Ma, ancora una volta, l’Accordo di non Divulgazione può, effettivamente, essere d’aiuto, nel senso che fa in modo che il fornitore ci pensi due volte prima di rubare la tua proprietà intellettuale, a patto che venga specificata chiaramente una penale (un importo in dollari).

Brevetto del modello e registrazione del marchio

L’Accordo di non Divulgazione è interessante, dal momento che sembra essere una soluzione semplice ed economica ad un problema complesso. Eppure, come ho già spiegato, così non è.

Esistono, tuttavia, dei rimedi più efficaci. E costosi.

Proteggendo la tua proprietà intellettuale nei tuoi mercati di riferimento, ad esempio nell’Unione Europea o negli Stati Uniti, risolvi il problema principale: il rischio che un tuo fornitore utilizzi la tua proprietà intellettuale per competere con te nel tuo Paese.

La registrazione del marchio di fabbrica è la forma più semplice di protezione della proprietà intellettuale. Ciò impedisce ad altre aziende di utilizzare il nome del tuo marchio – nel mercato in cui è registrato. Per una protezione più completa, devi registrare il tuo marchio in tutti i mercati principali.

Ciò potrebbe includere pure la Cina, anche solo per il gusto di bloccare chi abusa impropriamente del tuo marchio di fabbrica.

Se il tuo prodotto avesse una funzione o un design unico, potresti presentare richiesta per ricevere il brevetto del design o il brevetto funzionale. Tutto ciò, ancora una volta, deve essere attuato in tutti i mercati principali.

Tieni presente che la richiesta di un brevetto è molto più costosa ed implica più tempo, rispetto alla richiesta del marchio di fabbrica.

Conclusione

La proprietà intellettuale è uno dei pensieri principali delle aziende che importano dalla Cina e dagli altri Paesi asiatici.

Ciononostante, la maggior parte delle aziende deve affrontare rischi ben più gravi.

Detto questo, capisco da dove arriva questa preoccupazione e, per lo meno, tutti gli imprenditori seri dovrebbero iniziare presentando la richiesta per ottenere il marchio di fabbrica.

Non farti comunque frenare dalle tue preoccupazioni. È assai probabile che ti preoccuperai del tuo marchio molto più di quanto non faranno mai i tuoi fornitori asiatici.

Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla Cina?

Può essere difficile passare dall’ideazione di un prodotto alla sua realizzazione. Per aiutarti a gestire l’intero processo – dalla creazione di una specifica, al campionamento, fino al controllo qualità, affidati agli esperti di ImportazioneFacile.it, ti affiancheranno passo dopo passo mettendo a tuo servizio la loro pluriennale esperienza, per affrontare tutte le possibili insidie che si nascondono dietro ad una importazione, si preoccuperanno di far eseguire tutte le specifiche richieste ai fornitori, controllando che non vengano commessi errori in progettazione e produzione.

Compila il form per ottenere subito una consulenza gratuita, descrivi il tuo progetto e ti contatteranno per valutare la strada migliore per realizzarlo!

Richiedi ora la tua consulenza gratuita! Clicca sul LINK