Skip to main content

Gli Incoterms, ovvero i termini di commercio internazionale (“international commercial terms”) rappresentano un insieme di codici atti a regolare le responsabilità dei vari soggetti coinvolti durante una transizione commerciale internazionale (import/export). In particolare, gli Incoterms specificano quando e come la responsabilità del trasporto delle merci passi dal fornitore all’importatore.
Ogni Incoterm possiede due componenti: un codice di tre lettere e il nome di una città.

  1. Codice di tre lettere

Le lettere (EXW, FOB, CIF, eccetera) specificano sino a dove il fornitore dovrà prendersi cura delle merci (ad esempio sino al porto di partenza in Cina, sino al porto di destinazione in Italia, sino al tuo magazzino, eccetera). In base all’Incoterm che sceglierai anche il prezzo sarà diverso visto che il fornitore dovrà sostenere una spesa differente a seconda che ti consegni le merci al porto di Shanghai o a Milano, davanti alla porta di casa tua.

Questo significa che qualsiasi preventivo che riceverai sarà basato su uno specifico Incoterm. Non ci sono eccezioni.

Ne consegue che i prezzi delle merci variano a seconda dell’Incoterm utilizzato. Non ha quindi alcun senso comparare i prezzi relativi allo stesso carico di merci quando queste ultime sono soggette ad un Incoterm differente.

Prendiamo come esempio una calcolatrice. A seconda dell’Incoterm utilizzato si otterranno quattro prezzi differenti:

Prezzo EXW (ovvero il costo di produzione senza nessun trasporto incluso): 4.7 Euro a pezzo

Prezzo FOB (ovvero il costo di produzione più il costo del trasporto sino al porto di spedizione in Cina): 5.45 Euro a pezzo

Prezzo CIF (ovvero il costo di produzione più il costo del trasporto sino al porto di destinazione nel paese d’importazione): 5.95 Euro a pezzo

Prezzo DAP (ovvero il costo di produzione più il costo del trasporto sino al magazzino dell’importatore nel paese d’importazione): 6.25 Euro a pezzo

Come vedi il prezzo di un’unità del prodotto può variare anche del 50% a seconda dell’Incoterm utilizzato. Il prezzo EXW sarà sempre il più economico visto che non include nessuna spesa di trasporto: sarai infatti tu a doverti occupare di ritirare la merce dalla linea di produzione e a doverti preoccupare di trasportarla in Italia.

  1. Nome della Città

Veniamo invece alla seconda parte dell’Incoterm, ovvero la coordinata geografica. Il nome della città specificata nell’Incoterms rappresenta il posto dove il fornitore dovrà consegnare le merci all’importatore.

Ad esempio, un Inconterm FOB Shanghai significa che l’importatore riceverà le merci al porto di Shanghai.

Si consiglia di evitare gli Incoterms EXW e FOB agli importatori inesperti perché, in questo caso, il carico verrà consegnato in Cina e il trasporto in Europa sarà esclusivamente a carico dell’importatore.

Terminologia

Incoterm EXW (Ex Works)
Costo della licenza doganale di esportazione: Non incluso
Costo del trasporto sino al porto di spedizione in Cina: Non incluso
Costo del trasporto sino al porto di destinazione: Non incluso
Costi di scarico delle merci nel paese d’importazione: Non incluso
Costo del trasporto dal porto di destinazione al magazzino dell’importatore: Non incluso
Costo dell’assicurazione delle merci: Non incluso
Il prezzo EXW equivale al prezzo di produzione delle merci e non comprende nessuna spesa di trasporto. Se scegli di utilizzare tale Incoterm dovrai occuparti personalmente del trasporto delle merci dalla linea di produzione del fornitore sino al tuo magazzino nel paese di destinazione.

Incoterm FOB (Free on Board)

Costo della licenza doganale di esportazione: Incluso

Costo del trasporto sino al porto di spedizione in Cina: Incluso

Costo del trasporto sino al porto di destinazione: Non incluso

Costi di scarico delle merci nel paese d’importazione: Non incluso

Costo del trasporto dal porto di destinazione al magazzino dell’importatore: Non incluso

Costo dell’assicurazione delle merci: Non incluso

In questo caso il fornitore dovrà occuparsi di trasportare le merci sino al porto di spedizione in Cina e gestire le formalità doganali di esportazione. Quest’ultimo punto è molto importante in quanto, nel caso gli ufficiali doganali cinesi decidessero di non far partire la merce, la responsabilità ricadrebbe sul fornitore.

Incoterm CIF (Cost Insurance Freight)

Costo della licenza doganale di esportazione: Incluso

Costo del trasporto sino al porto di spedizione in Cina: Incluso

Costo del trasporto sino al porto di destinazione: Incluso

Costi di scarico delle merci nel paese d’importazione: Non incluso

Costo del trasporto dal porto di destinazione al magazzino dell’importatore: Non incluso

Costo dell’assicurazione delle merci: Incluso

In questo caso il fornitore dovrà anche occuparsi del trasporto sino al porto di destinazione le paese d’importazione e di pagare l’assicurazione delle merci.

Incoterm DAT (Delivered at Terminal)

Costo della licenza doganale di esportazione: Incluso

Costo del trasporto sino al porto di spedizione in Cina: Incluso

Costo del trasporto sino al porto di destinazione: Incluso

Costi di scarico delle merci nel paese d’importazione: Incluso

Costo del trasporto dal porto di destinazione al magazzino dell’importatore: Non incluso

Costo dell’assicurazione delle merci: Incluso

In questo caso il fornitore dovrà occuparsi di trasportare le merci sino al paese d’importazione, scaricarle e consegnarle al magazzino dell’impresa di trasporti via terra da te specificata. La responsabilità di far arrivare le merci sino al tuo magazzino sarà però ancora tua.

Incoterm DAP (Delivered at Place)

Costo della licenza doganale di esportazione: Incluso

Costo del trasporto sino al porto di spedizione in Cina: Incluso

Costo del trasporto sino al porto di destinazione: Incluso

Costi di scarico delle merci nel paese d’importazione: Incluso

Costo del trasporto dal porto di destinazione al magazzino dell’importatore: Incluso

Costo dell’assicurazione delle merci: Incluso

Tale Incoterm è simile al DAT. La differenza è che in questo caso il fornitore dovrà preoccuparsi di trasportare le merci sino al tuo magazzino.

Faq

Qual è l’Incoterm migliore quando si importa dall’Asia?

Se vuoi semplificare il processo, ma allo stesso tempo vuoi ottenere massima trasparenza e controllo dei costi, allora ti consigliamo di acquistare secondo i termini FOB dal fornitore, e di stipulare termini DAP con l’agenzia di trasporto che sceglierai.

Così facendo, il fornitore gestirà il trasporto dalla fabbrica sino al porto di partenza in Asia (e si occuperà di espletare le procedure di esportazione).

La tua agenzia di trasporto, invece, prenderà in consegna le merci al porto di partenza, le trasporterà nel tuo Paese (l’Italia ad esempio), si occuperà dello sdoganamento al porto di arrivo e, per finire, trasporterà le merci sino al tuo magazzino.

Vi sono degli Incoterm che è meglio evitare?

Ti suggeriamo di evitare di acquistare le merci dal fornitore secondo i termini CIF, perché acquistando CIF non sarai a conoscenza delle intere spese di trasporto, visto che l’Incoterm CIF non include le spese al porto di destinazione (scarico delle merci, sdoganamento, trasporto via terra, eccetera).

Quando si acquista FCL (container a carico completo), le spese al porto di destinazione ammonteranno a circa 300-600 Euro. Se però acquisti in LCL (container a carico parziale), è difficile che spenderai meno. Se non conosci il significato dei termini FCL e LCL, ti consiglio di leggere questo articolo.

A prima vista, la differenza tra tali spese può sembrare contraddittoria visto che, in teoria, il trasporto in LCL dovrebbe costare meno di quello in FCL. E il trasporto in sé effettivamente costa meno. Però le spese amministrative al porto di destinazione sono più o meno le stesse in totale; ciò significa che le spese a metro cubo saranno più elevate.

Tornando all’Incoterm CIF, molte agenzie di trasporto non informano l’importatore del fatto che dovrà sostenere spese ulteriori al porto di destinazione.

Tecnicamente, non fanno niente di illegale, visto che se il cliente richiede un preventivo CIF, le spese al porto di destinazione semplicemente non sono incluse. Però se il cliente “ignora” questo fatto, si troverà a dover affrontare spese, per lui, imprevviste.

Ecco perché, nella sezione precedente, abbiamo affermato che l’Incoterm DAP offre maggiore trasparenza e controllo dei costi.

Posso risparmiare se acquisto secondo i termini Ex Works (EXW)?

Il prezzo di acquisto secondo i termini EXW è inferiore a quello di qualsiasi altro Incoterms, semplicemente perché non include neanche il trasporto al porto di partenza in né le spese di sdoganamento in Asia (tali costi sono invece inclusi in tutti gli altri Incoterm).

Questo significa che dovrai trovare un’agenzia di trasporto in grado di gestire anche il trasporto dalla fabbrica al porto di partenza e le procedure di sdoganamento in Asia.

Quindi acquistando secondo i termini EXW, non solo ti complichi la vita, ma rischi anche di spendere di più che acquistando con un altro Incoterm.

Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla cina?

La nostra agenzia è specializzata nell’affiancare i cliente in tutte le fasi dei progetti, al fine di importare senza problemi qualsiasi merceologia.

Affidati agli esperti di ImportazioneFacile.it i quali si preoccuperanno di controllare tutti i documenti e di verificare che i prodotti che desiderate importare siano conformi alle certificazioni CE.

Inviaci una richiesta di consulenza gratuita, dove potrai spiegarci il tuo progetto e potremo valutare insieme la strada migliore per realizzarlo!

Richiedi ora la tua consulenza gratuita!